STUDIO LEGALE TRIBUTARIO
MEDURI&PATERNESI
Benvenuti
Grazie alle loro diverse specializzazioni forense gli avvocati sono in grado di coprire uno specchio molto ampio di settori giuridici e di fornirti una consulenza personalizzata ed approfondita.
Lo Studio opera, sia in Italia che all'estero, assistendo con competenza e professionalità sia medie imprese che entità industriali più strutturate.
Nello specifico, fornisce tutela legale in svariati settori giuridici con predilezione per il diritto civile, il diritto commerciale, il diritto societario, i diritti dei consumatori. Per tutte le aree di competenza, La invitiamo a consultare, qui di seguito, le descrizioni riportate nelle pagine dedicate
I nostri servizi sono offerti a persone fisiche, giuridiche, P.A. e grandi entità industriali che sappiano apprezzare il rapporto vis-à-vis, la nostra capacità di saper lavorare con profonda dedizione allo sviluppo delle ragioni espresse dagli assistiti, la competenza nell'affrontare le problematiche e la puntuale attenzione rispetto ai costi del servizio erogato.
Le specializzazioni
Diritto del lavoro
Diritto di locazione
La responsabilità civile
Responsabilità Medico-Sanitaria
Il settore della responsabilità medica è probabilmente uno fra quelli in cui lo Studio ha raggiunto il più elevato livello di specializzazione, consentendo alle vittime ed ai loro familiari di ottenere il giusto ristoro di ogni pregiudizio subìto a causa di errori medici diagnostici od esecutivi, di omissioni di trattamento sanitario, o di disservizi della struttura ospedaliera.
L’indubbia rilevanza di questo tema – di là dalle crude e talvolta inopportune semplificazioni del linguaggio giornalistico e televisivo (che non esita a discorrere semplicisticamente di “risarcimento danni per malasanità“) – ha indotto gli Avvocati dello Studio Legale Meduri&Paternesi ad elaborare un apposito Progetto, dedicato alla responsabilità medico-sanitaria ed al risarcimento del danno alla persona.
I Professionisti dello Studio che si sono occupati della disciplina regolatrice del rapporto tra il Paziente e la casa di cura anche nell’àmbito dell’attività di docenza universitaria ed extrauniversitaria svolta – hanno ottenuto significativi risultati tanto in sede giudiziale quanto in sede stragiudiziale, soprattutto in tema di risarcimento da infezione nosocomiale, carenza o difetto di organizzazione della casa di cura, responsabilità d’equipe, consenso informato, emergenza-urgenza, oculistica legale, danno da morte per malasanità, lesioni macro-permanenti, perdita di chances di sopravvivenza e di guarigione.